La colazione alternativa
Voi non lo sapete ancora ma io sono un’intollerante super e proprio alle farine!!!!!!
Da golosa non mi sono arresa e ho messo a punto una serie di dolcetti buoni,golosi e decisamente soddisfacenti, piano piano vi racconto tutto attraverso le mie ricette.
Iniziamo con l’utilizzo della farina di grano saraceno il quale non è propriamente un cereale. Tale discriminazione nasce dal diverso inquadramento botanico rispetto ai cereali propriamente detti (come il frumento, l’orzo, la segale, il riso ecc.). Infatti è un legume, ma dal momento che le caratteristiche nutrizionali e gli impieghi industriali sono sovrapponibili a quelli dei cereali propriamente detti, il grano saraceno viene classificato nel gruppo degli pseudocereali, gruppo a cui appartengono anche l’amaranto e la quinoa.
I semi di grano saraceno sono piuttosto differenti rispetto a quelli dei cereali più comuni. Hanno una forma piramidale, spesso pigmentati in tonalità più scure. La pianta è originaria della Siberia meridionale e della Manciuria, da questi luoghi si diffuse prima in Cina, in Turchia, in Grecia e in Russia centrale, giunse solo più tardi in Europa. In Italia, la coltivazione ed il consumo sono diffusi prevalentemente nelle regioni settentrionali.
Essendo privo di glutine, è idoneo alla nutrizione del celiaco e viene utilizzato prevalentemente come alternativa ai classici cereali contenenti appunto glutine.
Intero, il seme si presta alla preparazione di primi piatti (brodosi o asciutti), mentre sottoforma di farina viene destinato alla preparazione di pasta, crespelle, biscotti o prodotti da forno simili al pane non lievitati naturalmente.
Eccovi la ricetta di questi tortini, ideali per la prima colazione e lamerenda
Tortini di grano saraceno e composta di mirtilli
Ingredienti:
125 gr di burro a temperatura ambiente -1/2 bustina di lievito chimico – 125 ml di latte a temperatura ambiente – 125 gr di farina di grano saraceno – 3 uova a temperatura ambiente – 125 gr di zucchero di canna – 1 stecca di vaniglia – 1 cucchiaino di cannella – 1 confezione di marmellata di mirtilli
Procedimento:
Lavorare il burro in planetaria con lo zucchero. Dividere i tuorli dagli albumi, aggiungere al burro e zucchero lavorato i tuorli uno alla volta e il latte a filo. Incidete la stecca di vaniglia e unire i semi al composto, continuare con la frusta fino ad ottenere un impasto spumoso. aggiungere poco alla volta la farina setacciata con il lievito. In una terrina a parte montare gli albumi a neve, una volta diventati compatti e spumosi aggiungeteli all’impasto delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso. Mettete l’impasto in piccole tortiere precedentemente imburrate a 160° per 40 minuti circa.
Una volta raffreddati i tortini, si crea un buco centrale e le si farcisce con marmellata di mirtilli, si può completare con l’aggiunta di panna montata.
Buoniiiiiiiiiiiii